Un grazie comunque a Donzelli per questa preziosa rivisitazione e ad Antonio per aver accresciuto il libro con una nuova introduzione che, sul filo sottile e stuzzicante dell'amarcord, rimanda a quel 1968 che vide la prima genesi di quella che, ancor oggi, si legge come una storia affascinante e meravigliosa.
Il Manifesto ci ha chiesto un intervento sul libro, che è stato pubblicato nell'edizione di domenica 4 Marzo. Lo mandiamo anche noi in rete.
Antonio Faeti, Guardare le figure, Donzelli, 2012 |
Andrea Rauch
Nel 1972 Linus ha ormai sette anni e Giovanni Gandini, Oreste Del Buono e Umberto Eco hanno provveduto ad una prima ‘sdoganatura’ del fumetto. I giornalini, ‘antipatizzati’ e, a volte, avversati fortemente dalle mamme, si sono già arrampicati su uno degli scaffali più alti della nostra libreria e di Milton Caniff e Carl Barks si sente già argomentare in maniera dotta e, a volte, pedante, mentre il piccolo Nemo di Windsor McCay, risolta l’ambiguità onomastica con il comandante verniano del Nautilus, si è già conquistato l’affetto e la stima del dottor Freud.
Non siamo quindi, in quel 1972, nell’anno zero dell’Immaginario. Di figure e figurine si parla parecchio, si chiosa, ci si appassiona. Ci si agita come presi da un prurito salutare ma ancora quasi inconsapevole. L’illustrazione, infatti, e segnatamente quella per ragazzi, non ha ancora un posto fisso a tavola, ma il sospetto che quei ‘disegnini’ non siano soltanto una biblia pauperum per facilitare la lettura a un mondo dove l’analfabetismo è ancora piaga diffusa, comincia a insinuarsi tra gli osservatori più attenti e avvertiti.
Antonio Faeti, Guardare le figure, Einaudi, 1972 |
Per chi, negli anni successivi, si è occupato di illustrazione e di grafica, Guardare le figure è stato testo essenziale, da tenere sul comodino e consultare continuamente, una specie di ‘faro nelle tenebre’, il ‘latte della mamma’ da cui trarre nutrimento per una crescita equilibrata e salubre. E ci scuserete certo per questo eccesso di retorica.
Antonio Faeti, 2012 |
Per limitare e definire il campo della sua indagine Antonio Faeti, nel 1972, nel saggio introduttivo alla prima edizione, rimandava a una definizione coniata da Piero Bernardini, disegnatore fiorentino, vecchio ‘figurinaio’.
Di ‘figurinai’ dichiara dunque di occuparsi il Faeti di Guardare le figure, collegando tra loro le tradizioni più varie : “Il senso della loro narrazione iconografica è spesso, inequivocabilmente, favolistico: ma il tema della fiaba è affrontato direttamente da quasi tutti i figurinai. A questo punto può risultare abbastanza facile riconoscere la fisionomia complessiva del gruppo: i figurinai, collegati intimamente con la tradizione delle stampe popolari, religiose o profane, vicini al mondo del feuilleton, quasi costretti a riprodurre i simboli della fiaba o del teatro dei burattini, scompaiono quando il mondo dell’immagine si ricompone, senza più dividere, in territori separati e in “classi”, i suoi artefici. Il figurinaio non esiste più quando un’iconosfera complessiva sembra obbedire ad un progetto totale che non esclude più nessuno e convince tutti i disegnatori ad inserirsi entro un contesto che richiede l’uso di un linguaggio comune.”
Disegno di Enrico Mazzanti |
“L’autentica stagione del figurinaio, dalle immagini ottocentesche del 'Pinocchio' di Mazzanti, ai disegni di Gustavino per la 'Scala d’oro' è, in fondo, abbastanza breve. I condizionamenti editoriali, i contatti con spazi iconografici contigui, non lontani dai loro contenuti specifici, sono spesso capaci di “corrompere” i figurinai (…) Il figurinaio scompare lentamente, mentre i contorni del mondo delle immagini al quale egli può essere accostato, diventano sempre più imprecisi e irriconoscibili.”
Gustavino (Gustavo Rosso), copertina per la Scala d'Oro, Utet |
Disegno di Carlo Chiostri |
Scorrendo i nomi e gli argomenti appare subito chiaro come Faeti non si limiti ad un’elencazione tassonomica di nomi e libri, ma tracci un grande affresco epocale, dove le figure sono spia e segnale della società e in quella si riflettono. Per guardare e capire le figure, ci dice quindi Antonio, si deve essere capaci di allargare a tutto tondo lo sguardo.
Copertina di Sergio Tofano |
Guardare le figure è un libro, non ci sarebbe bisogno di dirlo, raffinato e colto ma, e questo forse c’è bisogno di dirlo, “si legge come un romanzo”, tanto la prosa è fluida, accattivante, bella. Il quadro che l’autore traccia si veste di oggettività scientifica ma anche di divagazioni aneddotiche gustose. A completare il quadro della ‘narrazione’ ci pensa poi l’introduzione alla seconda edizione 2011 di Donzelli, e sbaglierebbe chi pensasse si tratti di un aggiornamento che dà conto dei quarant’anni trascorsi dalla prima edizione. Il ‘tempo dei figurinai’ è finito, si è detto, e nel quadro che Faeti aveva tracciato nel 1972, forse ben poco c’era da aggiungere.
Antonio Rubino, Viperetta |
L’introduzione alla seconda edizione aggiunge allora una variante significativa: l’io narrante di Antonio Faeti che ricolloca se stesso in quel 1968 in cui nacque l’idea del libro e i passi di avvicinamento (di letture significative, di film amati, di fumetti commentati…) senza i quali, non dimenticando i maestri amatissimi del giovane professore, nulla sarebbe stato meditato e scritto. Il racconto diventa dunque autobiografia (ci sembra di vederlo, Antonio, mentre verga queste note con l’inseparabile penna stilografica e la scrittura rotonda, ordinata, leggibilissima) e il Faeti del 1968 si ricongiunge con il Faeti dei nostri giorni. Quel testo di allora si accompagna ai tanti scritti in cui, durante gli anni, l’autore ci ha narrato della sua intensa vita intellettuale, dei suoi amori letterari, della sua passione inesausta per l’insegnamento e per le figure. Figure che Antonio ha guardato con attenzione e che, va da sé, ha fatto guardare e amare a tutti.
Antonio Faeti, Guardare le figure, Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia, nuova edizione con una introduzione "Quaranta anni dopo", Donzelli Editore, 2011, euro 32,00
Nessun commento:
Posta un commento